Skip links

Chi siamo

Enelab Software house italiana

Startup innovativa

Enelab è una software house italiana, fondata nel Luglio 2021, che ha acquisito nel Settembre 2022 lo status di startup innovativa ad alto contenuto tecnologico.

Mettendo a frutto le esperienze dei fondatori, Enelab sceglie di specializzarsi nello sviluppo di software a modello SaaS rivolti ad aziende del settore energia, area all’interno della quale si concentrano i progetti più significativi già in commercio o in cantiere. 

Ambito operativo

Enelab opera nel settore energy, ambito da cui trae ispirazione la sua denominazione – una crasi di energy expertise laboratory –, nello sviluppo di soluzioni software in cloud (SaaS) pensate specificamente per utility e reseller. In parallelo, è attiva anche nel farmaceutico, con il contributo allo sviluppo di due piattaforme di gestione, rendicontazione e assistenza integrativa farmaceutica ai pazienti diabetici, e nell’automotive con un software innovativo per l’acquisizione in tempo reale del profilo stradale, attraverso un array di sensori laser integrati con videocamera e una piattaforma inerziale/GPS. La combinazione di competenze tecnologiche e trasversali consente a Enelab di proporre soluzioni ad alto valore aggiunto in contesti altamente specializzati e in continua evoluzione.

Business model

Ogni progetto è orientato alla verticalità degli applicativi (“strategia degli orizzonti verticali”) che devono dunque saper rispondere alla complessità e alle specifiche esigenze di un mercato definito e ma in continua evoluzione. Gli applicativi vengono proposti in modalità SaaS (software as a service) per garantire una rapidità di accesso e configurazione, aggiornamenti costanti e automatici con minima necessità di assistenza. Ogni prodotto prevede una subscription (recurring fee) per l’accesso, mentre licenze a vita (one-time expense) sono offerte solo su richiesta e per personalizzazioni sviluppate ad hoc. In studio il pay per use solo per alcuni specifici moduli che si prestano a questa modalità.

Brand reputation

Per una startup è indispensabile costruire e consolidare la propria reputazione in tempi brevi, ottenendo dai clienti il riconoscimento della propria competenza nei settori in cui opera, specialmente se complessi per normativa o tecnologia. Un obiettivo così ambizioso può essere raggiunto solo attraverso un approccio determinato e metodico che miri a garantire la massima affidabilità nell’operatività quotidiana. Enelab supporta questa linea d’azione con la sperimentazione costante e la ricerca e valorizzazione di quelle intuizioni che consentano di fare la differenza all’interno del mercato in cui opera. Ogni obiettivo, naturalmente, deve essere raggiunto nel rispetto dei principi definiti dal Codice Etico che impone di perseguire l’eccellenza attraverso un comportamento rispettoso dell’etica sociale e volto ad assicurare valore aggiunto per il Dipendente, per il Cliente e per la Comunità.

Riconoscimenti

Enelab è una delle cinque startup italiane ad aver ricevuto per la tre volte il Premio America Innovazione, il prestigioso riconoscimento istituito dalla Fondazione Italia USA e dedicato all’imprenditoria innovativa. La selezione delle società si basa su parametri che riflettono il profilo innovativo e le principali caratteristiche delle oltre 14 mila startup italiane iscritte al Registro delle Imprese.
Nel video, la cerimonia di premiazione svoltasi il 22 aprile 2025 presso la Camera dei Deputati, a Palazzo Montecitorio.

Il nostro team: i fondatori

Enelab nasce per volontà dei quattro fondatori eterogenei per età, genere e formazione culturale, che hanno scelto di mettere a frutto le esperienze pregresse nel settore energia e nello sviluppo software, aree in cui sono operano su più fronti.

Marco

Founder

Luigi

Founder

Sara

Founder

Dario

Founder

Il nostro team: i collaboratori

Olivia

freelance

Startup decentralizzata

Enelab nasce come realtà decentralizzata durante la pandemia, quando non esistevano alternative alla crescita come officeless company. L’approccio al remote work si è poi consolidato nel tempo, guidato dalla distribuzione geografica del team. Con l’espansione dell’azienda, la scelta di stabilire una sede operativa è emersa come esigenza spontanea, portando a una collocazione strategica all’interno di un distretto tecnologico dinamico, dove la presenza di altre software house crea un ecosistema fertile di innovazione e sinergie professionali. Per il Cliente resta invariato ciò che ha sempre contraddistinto Enelab: un approccio flessibile, che unisce presenza fisica e supporto da remoto, per garantire efficienza e continuità in ogni progetto.

 

Investitori

In tema di strategia corporate, la combinazione fra gli sgravi fiscali previsti per chi investe nel capitale di startup innovative – detrazione dall’imposta lorda Irpef pari al 30% dell’ammontare investito fino a un massimo di 1 milione di euro per le persone fisiche, deduzione dall’imponibile Ires pari al 30% dell’ammontare investito fino a un massimo di 1,8 milioni di euro per le persone giuridiche – insieme con la definizione di apposita clausola che disciplina la circolazione delle partecipazioni societarie, hanno reso Enelab più appetibile per gli investitori interessati in operazioni di acquisizione di quote di partecipazione al capitale sociale.

Vuoi richiedere maggiori informazioni?